Vai al contenuto

Dieci cose da sapere su come usare le candele

Ecco dieci cose da sapere su come usare le candele!

1. Accorcia lo stoppino
Prima di accendere la candela è necessario accorciare lo stoppino fino a lasciare una lunghezza di circa 1 cm. Questo eviterà che lo stoppino si ripieghi su sé stesso durante la combustione e finisca nella cera fusa.

2. Utilizza sempre un portacandele
Accendere una candela e appoggiarla a diretto contatto con una superficie non è esattamente la cosa più sicura da fare. Inoltre le superfici a contatto con la cera potrebbero rovinarsi. Non tutti i recipienti poi sono adatti a contenere candele. In particolare, i lumini devono essere posti in contenitori con un’adeguata circolazione d’aria.

3. Mantieni pulita la cera fusa
Quante volte abbiamo ceduto alla tentazione di mettere nella cera fusa pezzi di cera, di stoppino, cenere etc. In realtà sarebbe meglio mantenere la cera che si è fusa il più pulita possibile, anche per far consumare la candela in modo corretto e uniforme.

4. Mantieni le candele distanti tra loro di almeno 10cm
Ecco una cosa che pochi di noi fanno. Spesso quando accendiamo più di una candela tendiamo a metterle vicine tra loro. È innegabile che l’occhio voglia la sua parte nel disporre i moccoli e i lumini, tuttavia anche in questo caso la sicurezza è importante. Oltre che tra loro, le candele devono poi essere tenute distanti da fonti di calore e da oggetti infiammabili.

5. Soffoca la fiamma per spegnerla
Chi non ha mai soffiato le candeline di compleanno? Eppure le candele andrebbero spente soffocando la fiamma e mai soffiandovi sopra.
Ma come? Esistono oggetti che si chiamano spegni-candela appositamente ideati per soffocare la fiamma coprendola in modo che l’ossigeno venga consumato velocemente nel piccolo spazio lasciato alla fiamma.

In alternativa è possibile immergere lo stoppino nella cera liquida per spegnerlo evitando che rilasci fumo. Anche in questo caso per farlo esiste uno strumento apposito con punta finale ad uncino.

6. Alza sempre lo stoppino prima di accendere la candela
Usando lo stesso strumento è possibile sollevare di nuovo lo stoppino prima del prossimo utilizzo. Per una combustione ideale è infatti necessario che lo stoppino sia dritto e lontano dalla cera che si fonderà alla sua base.

7. Non spegnere mai la candela usando dell’acqua
L’acqua batte il fuoco, ma rovina le candele. Anche se verrebbe spontaneo spegnere una fiamma con l’acqua, è una di quelle cose da non fare con le candele. Lo stoppino si bagnerebbe, la cera si mischierebbe all’acqua ed entrambe inonderebbero qualsiasi contenitore stiate utilizzando per poggiarvi la candela.

8. Non spostare una candela accesa
Anche muovere una candela accesa può essere pericoloso. Inoltre la fiamma verrebbe piegata da un lato, sciogliendo più cera in quel punto e rischiando di bruciarci. I contenitori possono essere incandescenti, potremmo avvicinarci a materiali infiammabili, mettendoci in una situazione di rischio. Sempre meglio prima spegnere la fiamma, aspettare o usare un panno per portare la candela con noi in un’altra stanza.

9. Dal secondo utilizzo taglia il bordo della candela
Quando la candela brucia e si consuma i bordi possono rimanere alti. Una volta spenta la candela, prima dell’utilizzo successivo, è perciò necessario tagliare i bordi. È possibile utilizzare anche delle comuni forbici per questa operazione.

I bordi alti all’accensione successiva potrebbero sciogliersi, crollando sullo stoppino e sulla fiamma o andando ad aumentare eccessivamente la quantità di cera sciolta, facendola trasbordare.

10. Non lasciare mai la candela incustodita
Gli incidenti dovuti a candele lasciate incustodite accadono ancora oggi. Per evitare qualsiasi rischio la prima regola è quella di non lasciare mai una stanza in cui si trova una candela accesa.

Per non dimenticare assolutamente niente su come usare le candele nel modo giusto, esistono dei simboli, i pictogrammi. Vengono adottati a livello internazionale, stampati sulle confezioni delle candele per avvertire i consumatori delle buone norme di utilizzo. Qui puoi trovarne una selezione.

Per aumentare la sicurezza oggi esistono anche innovazioni come quella della collezione Safe Candle Wenzel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *